I Canestrelli biscotti della nonna che tutti amano
I Canestrelli piemontesi, una piccola coccola con dei biscotti semplici e golosi che sono ideali a tutte le ore della giornata.
Buonissimi come biscotti da colazione, biscottini sfiziosi davanti alla tv, la sera guardando il film. Una tra le migliori ricette dolci veloci, deliziosi biscottini che si sciolgono in bocca, soffici e golosi. Biscotti semplici e veloci da fare, ma soprattutto sono molto amati da tutti.
A merenda i miei bimbi li adorano! Glieli servo con una spremuta di arance, loro sono felici e io pure, perché mangiano sano e fanno il pieno di energia e vitamine: Canestrelli piemontesi, i biscotti della nonna per davvero.
Ingredienti per i biscotti Canestrelli
150gr di farina di Manitoba o farina 00
100gr di maizena
2 uova
75gr di zucchero a velo + altrettanto per decorare
150 gr di burro
Zeste di 1 limone (scorza di limone)
1 cucchiaino di estratto di vaniglia o 1 bustina di vaniglina.

Per prima cosa rassodare le uova. Una volta sode, prelevate il tuorlo e schiacciatelo bene con una forchetta (non buttate il bianco e neanche i gusci. Perchè? Guarda a fine ricetta).
La ricetta pasta frolla per biscotti

In una ciotola, setacciate insieme la farina, la maizena e lo zucchero a velo. Aggiungete il burro tagliato a pezzetti (deve essere freddo di frigo), le zeste di limone, l’estratto di vaniglia e il tuorlo sbriciolato.
Con le mani impastate fino a quando la vostra pasta frolla avrà raggiunto la giusta consistenza (ci vorranno non più di 5 minuti). Avvolgete la pasta nella pellicola e mettetela in frigo per 1 ora.
Trascorso il tempo, stendete l’impasto con il mattarello dello spessore di circa 1 cm o poco meno e con uno stampino a fiore ricavate i biscotti. Fate il foro al centro (tipico dei canestrelli piemontesi) con un coppapasta piccolo (io ho usato una bocchetta della sac a poche).
Disponete i biscotti in una teglia rivestita di carta forno, spolverizzate con zucchero a velo e infornate a 170° per 15 minuti circa.
Fate molta attenzione che non scuriscano.
Sfornateli ancora chiari, fateli raffreddare senza toccarli. Quando saranno freddi spolverizzate con abbondante zucchero a velo e gustatevi questa bontà.

TRUCCHI FAI DA TE
Come conservare i Canestrelli
Con queste dosi ho ottenuto 18 buonissimi biscotti e non sono durati tanto! Se ne volete preparare qualcuno in più, questi biscotti si conservano bene in una scatola di latta anche per 5 giorni.
Canestrelli sempre pronti all’occorrenza
Se non volete cuocerli subito tutti, potete anche, una volta fatti gli stampini, congelare i vostri canestrelli. Quando avrete voglia di un buon biscotto basterà disporli sulla teglia e farli cuocere.
Canestrelli Piemontesi storia
I Canestrelli sono biscotti tipici italiani, ma sono diffusi soprattutto in Piemonte e in Liguria. La ricetta per preparare questi classici biscotti della nonna è una tra le più semplici ricette piemontesi per preparare dei buonissimi biscotti veloci. Guarda anche DOLCI PIEMONTESI
Comuni nelle valli alpine, come la Val di Susa, la Valle d’Aosta, la Val Cenischia questi biscotti hanno origini antichissime. Nel Canavese e nella Valle di Susa venivano preparati sin dal Medioevo e si offrivano in occasione di matrimoni, battesimi, feste religiose e naturalmente a carnevale.
I Canestrelli ricette Comfort Food
Indubbiamente questi biscotti buonissimi ci fanno ritornare indietro nel tempo e attraverso il loro gusto, risvegliano i nostri sensi per regalarci un po’ di buonumore. Ci fanno ritornare un pò bambini e rivivere momenti belli e indimenticabili. Se anche tu ami la tenerezza, scopri tutte le mie ricette COMFORT FOOD.
Albume sodo ricette
Come scritto nella ricetta, non buttate mai l’albume sodo. Gli albumi sodi avanzati possono essere utilizzati per creare i DIPS, termine di origine inglese che significa intingolo, insomma una salsa. Fate così: schiacciate l’albume con una forchetta, unite 2 cucchiai di maionese, ½ cucchiaino di senape dolce e 1 filetto di acciuga tritato finemente. Mescolate bene. È un’ottima salsa per verdure crude, crostini, panini, grissini. Una salsa molto particolare e sfiziosa, ideale per l’happy hour. Vai a SALSE
Guscio d’uovo come utilizzarlo
Non gettate mai il guscio d’uovo. Può essere veramente utile. Io, per esempio lo lascio seccare, poi lo trito finemente e lo utilizzo come concime naturale per le mie piante d’appartamento. Ricchi di carbonio, calcio e cheratina, i gusci delle uova possono essere utilizzati nel giardinaggio come ottimi fertilizzanti del tutto naturali.
In uno dei miei prossimi post vi spiegherò tutti i modi di utilizzare i gusci delle uova. Intanto guardaanche su questo sito >> GUSCIO D’UOVO COME UTILIZZARLO