CROSTATA AI MIRTILLI NERI

crostata ai mirtilli

Crostata ricetta base con confettura di mirtilli fatta in casa, senza conservanti e molto light!

Cosa c’è di meglio di una meravigliosa e fresca crostata senza burro, una vera e propria crostata della nonna con confettura di mirtilli fatta in casa, home made, senza conservanti e soprattutto con pochissimo zucchero? Niente, visto che fotografarla è stato un problema… è sparita in un attimo!

Confettura di mirtilli fatta in casa

Andando al mercato in questo periodo, non si può resistere! Non si può non comprare chili di mirtilli neri… Questi piccoli frutti blu, profumati e golosi che fanno tanto bene alla salute.

Bhè, io sono caduta mani e piedi in questa trappola golosa!

Sono arrivata a casa con la mia bella cassetta di mirtilli e mi sono resa conto che, si siamo tutti golosi di mirtilli, non parliamo poi della mia piccola Arianna, ma non potevamo mangiare mirtilli per una settimana!

Soluzione: sfruttarli per diverse preparazioni, dai classici “blu berry muffin”, all’insalata di pollo con pecorino e mirtilli, e poi una confettura di mirtilli fatta in casa, una tra le mie confetture preferite.

Ricetta base crostata con confettura di mirtilli fatta in casa
Crostata Vegana con confettura di mirtilli home made. Una torta leggera sana e golosa.

Crostata ai Mirtilli una crostata vegana, senza burro e uova

INGREDIENTI

  • 500 gr di mirtilli + 150 gr per la decorazione
  • 60 gr di zucchero di canna integrale + 1 cucchiaio per la decorazione
  • 1 cucchiaio di acqua
  • ½ cucchiaino di maizena
  • Pasta Frolla Vegana

Pasta Frolla Vegana ricetta facile

Per preparare la crostata ai mirtilli innanzitutto preparate la PASTA FROLLA VEGANA (la ricetta la trovate qui).

Mettetela in frigo a riposare avvolta nella pellicola.

pasta frolla Vegana senza burro ne uova
Avvolgete la pasta frolla Vegana nella pellicola e riponetela in frigo a riposare.

Confettura di mirtilli fatta in casa

Per preparare la confettura ai mirtilli neri, fate così: lavate e asciugate i mirtilli, trasferiteli in una pentola dal fondo spesso, aggiungete lo zucchero e il cucchiaio d’acqua.

Lasciate cuocere a fuoco basso, senza coperchio, fino a quando i frutti risultano morbidi. Frullate con il frullatore ad immersione, molto velocemente, deve rimanere con qualche pezzettino.

Sciogliete il 1 cucchiaino di maizena con un goccio di acqua e aggiungetelo alla confettura di mirtilli, lasciatela sul fuoco ancora pochi minuti, fino a quando raggiunge la consistenza desiderata (non deve essere troppo liquida).

Trasferite la composta di mirtilli in una capiente ciotola e lasciatela raffreddare completamente girando ogni tanto.

CROSTATA AI MIRTILLI FRESCHI

Stendete la pasta frolla vegana dello spessore di circa 3/4 millimetri in una teglia da crostata (ungete leggermente il fondo e i bordi della teglia con un velo di olio di semi e poi infarinatela, togliendo l’eccesso di farina). Bucherellate il fondo con una forchetta e ricopritelo con la confettura di mirtilli (non abbiate paura di esagerare).

Cospargete la superficie con i mirtilli freschi rimasti e completare con un cucchiaino di zucchero di canna da spargere sui mirtilli.

Infornate la crostata di mirtilli neri a 170° per 35/40 minuti. I tempi di cottura dipendono dal vostro forno…

Servite la crostata di mirtilli con foglioline di menta fresca e se vi piace un ciuffetto di panna!

crostata ai mirtilli
Crostata ai mirtilli neri, una ricetta vegana per un’esplosione di sapore in un dolce leggero e goloso

RICETTE VEGANE DOLCI

Con le dosi che trovate nella ricetta della Pasta Frolla Vegana potete preparare 2 crostate ai mirtilli.

Potete dimezzare le quantità o semplicemente congelare quella parte di pasta frolla che non utilizzate in modo da averla già pronta quando volete preparare un dolce vegano, una torta o dei biscotti.

La ricetta della confettura di mirtilli fatta in casa che vi ho descritto è una ricetta light, inoltre, per l’assenza delle uova e del burro nella ricetta della pasta frolla , è una ricetta vegana.

Meno zucchero, più salute

Normalmente per preparare le confetture viene usato una quantitativo di zucchero pari a 1 su 0,65/ 0,75 (1kg di mirtilli per 650 / 750 gr di zucchero), per me è decisamente troppo dolce! Quindi ho deciso di ridurre drasticamente la quantità di zucchero, utilizzando quello di canna che rimane anche più delicato.

Importantissimo per la buona riuscita di questa confettura di mirtilli fatta in casa scegliete frutti ben maturi e di stagione.

Confetture di frutta fatte in casa

Se non trovate i mirtilli neri freschi potete preparare questa confettura light seguendo le proporzioni sopra indicate con qualsiasi altro frutto vi piaccia, albicocche, pesche, fichi, pere, etc.

Marmellata  o Confettura

La differenza tra marmellate o confetture è sancita addirittura da una direttiva Europea (79/693 del 1979)  in cui si stabilisce che: la marmellata è una preparazione a base di zucchero e agrumi con un contenuto di frutta minimo del 20% e che può contenere tutte le parti del frutto (polpa, succo, scorza). La confettura è una preparazione a base di zucchero e polpa o purea di tutti gli altri frutti e deve contenere un minimo del 35% di frutta.

E la composta che cos’è?

La composta è una preparazione che contiene almeno 2/3 di frutta e quindi molto meno zucchero, e la gelatina fatta esclusivamente dal succo e da zucchero.

Un commento su “CROSTATA AI MIRTILLI NERI”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *