Il Miglio – non solo per uccellini…
Ecco 2 insalate che a mio avviso sono da considerare antipasti freddi veramente sfiziosi e veloci: Miglio con pesto di menta e pere e per chi ama la cucina vegana Miglio e erbe aromatiche.

Il miglio è un cereale usato fin dall’antichità e ultimamente riscoperto. E’ ricco di Sali minerali come fosforo, ferro, potassio, magnesio, zinco e silicio. Contiene vitamine del gruppo B, vitamina A, calcio e acido folico, inoltre è povero di grassi, privo di colesterolo e in più senza glutine. Viene anche chiamato cereale della bellezza perché contrasta la caduta dei capelli rinforza le unghie e rende luminosa la pelle.
Come si cucina il Miglio?

Il miglio come tutti i cereali andrebbe messo in ammollo per una notte prima della cottura (serve ad ammorbidirlo e per migliorare il profilo nutrizionale), ma se non riuscite lo potete cucinare direttamente: lavate sotto l’acqua corrente 150 gr. di miglio. In una pentola antiaderente mettete 1 cucchiaino di olio di semi, appena sarà caldo aggiungete il miglio scolato, fatelo tostare 3 minuti a fuoco basso. Aggiungere 375 gr. di acqua fredda (la proporzione è 1 parte di miglio 2,5 parti di acqua) mescolare,salate, coprire con coperchio e a lasciar cuocere in modo che continui a sobbollire per circa 20 minuti. Se vedete che secca troppo, aggiungete un goccio d’acqua e mescolate. A fine cottura, lasciate riposare in pentola 5 minuti coperto. Con questo procedimento otterrete un miglio con grani individuali che potrete usare come base per altre ricette per esempio degli ottimi hamburger o per delle insalate.
Insalate veloci
Visto che il caldo avanza vi propongo 2 insalate che a mio avviso sono da considerare antipasti freddi veramente sfiziose e veloci:
1 – Miglio con Pesto di Menta e Pere
INGREDIENTI:
- 150 gr di miglio (per la cottura leggi sopra)
- 80 gr di prosciutto crudo
- 1 mazzetto di menta
- 2 pere
- 100 gr di spinaci novelli
- Il succo di 1 limone
- 1 cetriolo (facoltativo)
Lavate e asciugate le foglie di menta, metterle nel mixer con un po’ di sale grosso e 4 cucchiai di olio. Frullate fino ad ottenere un pesto.
Sbucciate le pere e tagliatele a cubetti piccoli. Irroratele con il succo di limone perché non anneriscano.
Sbucciate e tagliate a cubetti piccoli il cetriolo. Lavate e asciugate gli spinacini.
In una ciotola mettete gli spinaci, il miglio, il cetriolo, il prosciutto tagliato a listarelle e i cubetti di pera. Condite il tutto con il pesto di menta. Aggiustate di sale e se necessario un filo di olio.
2- Miglio e erbe aromatiche
INGREDIENTI:
- Un mazzetto di erbe aromatiche (menta, salvia, rosmarino, basilico, origano e timo.
- La scorza di ½ limone bio
- 8 pomodori datterini
- 200 gr di Primo Sale
Lavate e asciugate le erbe aromatiche e tritatele insieme alla scorza di limone.
Lavate asciugate e tagliate in 4 i datterini.
In una ciotola mettete il miglio con il trito di erbe, i datterini e il primo sale tagliato a cubetti piccoli. Condite con olio e aggiustate di sale.
Note:
- Se non avete il miglio, oppure non vi piace potete sostituirlo con il riso. Otterrete delle insalate di riso diverse dal solito e che vi faranno fare un figurone.
- Sempre in tema di caldo, provate anche le ricette con la quinoa, antipasti sfiziosi e veloci a bassissimo contenuto calorico.