POLPO ALLA LUCIANA NAPOLETANO…POLPO RICETTE: UN PIATTO DAVVERO STREPITOSO
Le origini della ricetta napoletana POLPO ALLA LUCIANA risalgono al Borgo di Santa Lucia di Napoli. Un borgo di pescatori, in provincia di Napoli, dove si cucinava il pescato affogandolo nel sugo di pomodoro.
Ho trovato questa ricetta su un vecchio libro di cucina di mia mamma e l’ho subito voluta provare. Me ne sono letteralmente innamorata. Il Polpo alla Luciana Napoletano rimane morbidissimo, con un sughetto ideale per fare la mitica “scarpetta” o per condire un primo piatto. Tra le tante ricette di polpo ecco quindi una ricetta napoletana davvero unica, piena di tradizione e soprattutto versatile.
Ingredienti
1 polpo da 600 gr circa
4 spicchi di aglio
300 gr di pomodorini (tipo pachino)
2 bicchieri di passata di pomodoro
1 cucchiaio abbondante di capperi (preferibilmente sotto sale)
2 cucchiai abbondanti di olive nere denocciolate (vedi note alla ricetta)
1 manciata di prezzemolo tritato
1 peperoncino fresco (facoltativo)
Olio extravergine di oliva
Dissalate bene i capperi e pulite bene il polpo (io me lo sono fatto pulire dal pescivendolo).
Lavatelo accuratamente e mettetelo in freezer per 30 minuti. Mettete a bollire dell’acqua salata in una pentola abbastanza grande e profonda. Trascorsa la mezz’ora, tuffate il polpo nell’acqua bollente e lascatelo per 3-4 minuti. Toglietelo e tuffatelo in un recipiente dove avrete messo acqua freddissima meglio ancora se con del ghiaccio (questi passaggi servono per rompere le fibre del polpo e renderlo morbidissimo).
Se vuoi sapere perchè, leggi tutti i trucchi per cucinare il polpo. Vai a >> POLPO TENERISSIMO

Toglietelo dall’acqua e riempite la testa con qualche oliva, 2 spicchi d’aglio, qualche cappero e un cucchiaino di prezzemolo tritato. Chiudetela con degli stuzzicadenti.
In un tegame piuttosto alto e ampio mettete un filo d’olio, il peperoncino e 1 spicchio d’aglio tritato (togliete l’anima dell’ aglio, eviterete sgradevoli odori e sarà più digeribile).
Fate rosolare bene il polpo e sfumate con mezzo bicchiere di vino. Quando il vino sarà evaporato abbassate la fiamma, mettete il coperchio e lasciate cuocere per 30 minuti circa.
A parte, fate scaldare 3 cucchiai d’olio con 1 spicchio d’aglio leggermente schiacciato, aggiungete i pomodorini di Pachino tagliati a metà, i capperi e le olive rimanenti. Lasciate insaporire un attimo e aggiungete la passata di pomodoro. Aggiustate di sale e cuocete per 20 minuti a fiamma bassa.
Trasferite il sugo nel tegame del polpo e lasciate cuocere per altri 20-25 minuti a fuoco basso senza coperchio.
Aggiungete il prezzemolo tritato finemente e servite direttamente nel tegame con crostini di pane.
NOTE ALLA RICETTA POLPO ALLA LUCIANA
LE OLIVE NERE DI GAETA
La ricetta prevede l’utilizzo di olive nere di Gaeta. Io non le avevo ed ho utilizzato le olive taggiasche denocciolate, il risultato è stato comunque eccezionale!
Gaeta è una delle province della regione Lazio vicinissima al Napoletano. La sua fama è dovuta non solo alle bellissime spiagge, ma anche alle famosissime olive itrane o olive di Gaeta, che vengono usate per produrre un ottimo olio e soprattutto le olive in salamoia (localmente olive all’acqua) che si prestano per gli usi più svariati in cucina e sono tra gli ingredienti più utilizzati dagli chef di tutto il mondo. Vai a >> http://www.prolocogaeta.it/documenti.aspx?IDDoc=10
UN SECONDO PIATTO ELEGANTE E RAFFINATO: POLPO E PATATE

Questo piatto può essere un secondo più conviviale se servito come prevede la ricetta napoletana originale. Ma può diventare anche un secondo piatto elegante e raffinato, polpo e patate. Io l’ho servito così: ho preparato un purè di patate, l’ho disposto come una piccola montagnola nel piatto e ho adagiato sopra un tentacolo aggiungendo un po’ di sughetto e naturalmente una spolverata di prezzemolo tritato.
SPAGHETTI AL POLPO ALLA LUCIANA, UN PRIMO PIATTO DI SICURO SUCCESSO

Se per caso ve ne avanza un po’, non preoccupatevi, il giorno dopo il sugo di Polpo alla Luciana è ancora più buono e potrete preparate un primo piatto con gli spaghetti di sicuro successo. Sarà sufficiente tagliare i tentacoli a rondelle e farli scaldare in una padella con il sughetto. A questo punto aggiungerete gli spaghetti che avrete fatto cuocere e li farete saltare per insaporirli. Serviteli con un’altra spolverata di prezzemolo tritato.