SPIEDINI DI PESCE FACILI E VELOCI E MOLTO LIGHT….PREPARALI ANCHE COME ANTIPASTO
Se volete preparare un secondo veloce e di sicuro successo, gli spiedini di gamberi aromatizzati all’arancia fanno al caso vostro. Gamberi e gamberetti piacciono a tutti, bambini compresi e questi spiedini di gamberi aromatizzati all’arancia, marinati, impanati e cotti al forno, non fanno eccezione. Sono molto light, golosi e ideali come secondo per una cena a base di pesce ma si possono trasformare anche in un goloso antipasto. Ricette veloci e sfiziose da servire in tutte le stagioni, in inverno accompagnate da un’insalata di patate tiepida e nelle stagioni calde con insalate o verdure grigliate. Leggi tutto “SPIEDINI DI GAMBERI AROMATIZZATI ALL’ARANCIA”
Secondi di pesce: Tortino di Alici con pangrattato, pecorino e pomodorini.
La ricetta del Tortino di Alici vi sorprenderà per la semplicità di realizzo e la bontà. Strati di alici che si alternano ad un morbido e goloso ripieno. Un secondo piatto veramente sostanzioso o un ottimo piatto unico da servire caldo in inverno e tiepido nella stagione più calda. Accompagnate il tortino di Alici ad un’insalata verde e avrete risolto la cena. Il bello è che si può preparare prima ed il giorno dopo sarà ancora più buono.
Gamberoni al forno: piatto delizioso e super prelibato che potete preparare in un attimo.
Visto il mio profondo amore per il mare spesso e volentieri cerco di mettere il suo profumo e i suoi sapori nel piatto. La ricetta che vi propongo oggi per me è il Top del richiamo al mare: immagino di essere seduta, al tramonto, su una terrazza con vista a 180° sul mare, un buon bicchiere di vino, e di gustarmi questa prelibatezza…
Tra l’altro è una ricetta semplicemente fantastica, appartiene alla categoria ricette veloci “massimo risultato con il minimo sforzo” o, come dico io, FAST GOOD. E’ talmente semplice che anche chi non è pratico di cucina potrà fare un figurone. Che altro dire: provatela!
(Nelle note qualche trucco per sapere se i gamberoni sono freschi)
Il Branzino al Sale è una preparazione veloce, molto semplice ma che mantiene la carne del branzino morbida, saporita e succosa. Ideale se volete “mangiare bene” e rimanere “leggeri”. Ricette veloci di secondi piatti di pesce…nelle note tutti i trucchi per cucinare il branzino.
Pesce al forno. Il classico pesce al forno con pomodorini e patate!
Ricette pesce per secondi piatti classici e tradizionali di pesce al forno.
Sarà anche classico ma è veramente buono. Il pesce al forno è sempre un successo. Inoltre se proverete questa ricetta vi assicuro che non lo ordinerete più al ristorante perché vi diranno: “quello che prepari tu è molto più buono!”
Branzino all’Uva, ricette di pesce al forno, le ricette di pesce che piacciono ai bambini
Il pesce fa bene è buono e almeno 1 volta a settimana dovrebbe essere mangiato. A casa mia puntualmente il venerdì o il sabato sera viene richiesto a gran voce da tutti.
Il preferito da Lorenzo, da quando aveva 2 anni, è il branzino, quindi per farlo felice cerco di prepararlo in modi sempre diversi. L’ultima volta per fare felice anche Arianna, grande estimatrice di tutta la frutta ma in particolare di uva, ho deciso di fare un connubio dei loro gusti ed è uscito un piatto spettacolare che si sono spazzolati in 5 minuti 😉 !
Ingredienti:
1 branzino pescato di 900/1000 gr.
1 limone non trattato
1 spicchio d’aglio
2 cipollotti
Prezzemolo e rosmarino
Sale grosso
Olio extravegine
Vino bianco 1 bicchiere
Accendere il forno a 200°. Pulire il branzino (o farselo preparare dal pescivendolo , come faccio io!) lavatelo e asciugatelo con carta da cucina anche internamente. Mettete nell’interno del pesce una manciata di sale grosso, lo spicchio d’aglio schiacciato, il prezzemolo lavato e asciugato, il rosmarino, e una fetta di limone.
In una teglia abbastanza grande da contenere il branzino mettete 2 cucchiai di olio extravergine, adagiateci il pesce mettete gli acini d’uva il limone tagliato a fette e il cipollotto tagliato finemente. Irrorate il tutto con un giro abbondante di olio extravergine, aggiungete il vino e infornate per 25 minuti.
Servite il vostro branzino sfilettato irrorato con il sughetto all’uva.
N.B.: mettendo il sale all’interno del pesce non è necessario salare ulteriormente, il pesce durante la cottura assorbirà il sale necessario e salerà la salsa che si formerà. Il sale non necessario resterà all’interno del pesce, fate solo attenzione quando lo sfiletterete per servirlo.
Branzino all’uva, acini d’uva, limone tagliato a fette e un cipollotto tagliato finemente