SUCCO DI FRUTTA ALLA PESCA

SUCCO DI FRUTTA FATTO IN CASA, UNA RICETTA IDEALE PER I BAMBINI

L’estate ci regala tantissima frutta dolce e succosa, ideale per preparare un ottimo succo di frutta fatto in casa, tutta polpa, senza conservanti e additivi vari.
Ecco una ricetta davvero semplice! Io ho utilizzato le pesche, ne avevo tante e profumatissime, ma con le stesse dosi potete realizzare il succo del vostro frutto preferito (albicocca, pera, mela, etc.). I vostri bimbi ne andranno matti e vi ritroverete a fare in continuazione succhi. I miei bambini non gli danno neanche il tempo di raffreddarsi!

Leggi tutto “SUCCO DI FRUTTA ALLA PESCA”

TORTA SOFFICE ALLE FRAGOLE

TORTA ALLE FRAGOLE DELLA NONNA, UNA TORTA GOLOSA E PRIMAVERILE, FACILE E SEMPLICE, MA DAVVERO IRRESISTIBILE

Questa torta alle fragole senza panna, la preparava mia nonna che in primavera raccoglieva tante fragole, e quelle che lei riteneva meno belle le usava per fare questa torta semplice e golosa; inoltre usava il burro fatto in casa, che era una cosa unica! Io adoravo questa torta soffice alle fragole. Lei la cuoceva nel forno a legna, e devo dire che il sapore era esaltato al massimo e il profumo di fragole che si sentiva quando la faceva raffreddare, era letteralmente inebriante.

Leggi tutto “TORTA SOFFICE ALLE FRAGOLE”

CANESTRELLI PIEMONTESI, BISCOTTI SEMPLICI E VELOCI

I Canestrelli biscotti della nonna che tutti amano

I Canestrelli piemontesi, una piccola coccola con dei biscotti semplici e golosi che sono ideali a tutte le ore della giornata.
Buonissimi come biscotti da colazione, biscottini sfiziosi davanti alla tv, la sera guardando il film. Una tra le migliori ricette dolci veloci, deliziosi biscottini che si sciolgono in bocca, soffici e golosi. Biscotti semplici e veloci da fare, ma soprattutto sono molto amati da tutti.

Leggi tutto “CANESTRELLI PIEMONTESI, BISCOTTI SEMPLICI E VELOCI”

M&M’S COOKIES RICETTA, I BISCOTTI SENZA UOVA

M&M’s Cookies ricetta, biscotti al cioccolato con smarties, biscotti senza uova, ottimi per la colazione e la merenda, ideali per i bambini. Divertenti e colorati oltre ad essere molto buoni, questi biscotti al cioccolato faranno la felicità dei vostri bimbi e non solo.
Ricette veloci dolci, biscotti al cioccolato semplici e velocissimi da preparare e se li fate insieme ai vostri bambini saranno un modo gioioso per spiegare loro quanto è bello nutrirsi con cose fatte in casa. Leggi tutto “M&M’S COOKIES RICETTA, I BISCOTTI SENZA UOVA”

FRAGOLE BIRBANTI… E CHAMPAGNE

Dolci con le fragole, dolci semplici e veloci ma assolutamente inaspettati e di sicuro successo…

Ecco le Fragole Birbanti da servire sempre con un bicchiere di champagne. Questa ricetta è pubblicata anche alla pagina MENU’ DI SAN VALENTINO insieme a Gamberi “Hot & Spicy Love”. E’ il mio nenù ideale per una cenetta romantica che rispecchia a pieno la filosofia delle mie preparazioni: è FAST GOOD, ricette velocissime da preparare, ricette buonissime da gustare.

Leggi tutto “FRAGOLE BIRBANTI… E CHAMPAGNE”

LEMON CURD RICETTA ORIGINALE

Lemon Curd o Crema al Limone

La LEMON CURD è una crema di origine anglosassone, un dolce al cucchiaio  che viene servito all’ora del tè come alternativa alla marmellata. Ottima anche per farcire torte e crostate o appunto  da servire come dolce al cucchiaio, per un dessert veloce molto particolare. E’ assolutamente una dellle ricette veloci dolci, si prepara in 10 minuti ed è veramente squisita.

Leggi tutto “LEMON CURD RICETTA ORIGINALE”

SEMIFREDDO AL CAFFE’

Il dessert cremoso ideale per fine pasto.

Il Semifreddo al Caffè è uno tra i dolci al cucchiaio freschissimi e perfetti per concludere una cena con amici. E’ ideale tutto l’anno, ma è particolarmente indicato in estate.

Il Semifreddo al Caffè è il dolce che preparo quando ho pochissimo tempo perché è facilissimo da preparate (bastano 3 ingredienti), super veloce, e non ha bisogno di cottura! Vi suggerisco di prepararne qualcuno in più perché il bis è garantito.

Leggi tutto “SEMIFREDDO AL CAFFE’”

TORTA ALLE CILIEGIE

Torta alle Ciliegie: veloce da preparare e da mangiare!

La torta alle ciliegie è tipica di questo periodo, tutti gli anni tra maggio e giugno diventa il dolce della nostra colazione. E’ morbida, profumatissima, golosa e sana, inoltre è velocissima da preparare. L’unica cosa antipatica è dover denocciolare le ciliegie, ma se diventa un lavoro di squadra i tempi si accorceranno decisamente.

La ricetta che vi propongo è una ricetta base che potete preparare con qualsiasi frutto vi piaccia o sia di stagione (la preparo anche con le fragole e con i kiwi), o nel periodo invernale con delle cucchiaiate di marmellata sparse sulla superficie. Non uso il burro, così rimane molto più leggera, ma vi assicuro che il sapore non cambia.

Torta alle Ciliegie

torta alle ciliegie
Torta alle ciliegie: profumata e golosa

INGREDIENTI:

  • 500 gr. di ciliegie
  • 200 gr. di farina 00
  • 180 gr. di zucchero
  • 2 uova intere + 1 tuorlo
  • 100 ml di olio di semi
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • 1 pizzico di sale
  • buccia grattugiata di 1/2 limone
  • zucchero a velo

    torta alle ciliegie
    Impasto Base: deve essere liscio e consistente

Lavate asciugate e togliete il nocciolo alle ciliegie.

In una ciotola mettere tutti gli ingredienti in polvere (farina, zucchero, lievito, sale), aggiungere le uova, l’olio e la buccia grattugiate di 1/2 limone.  Mescolare bene il tutto fino ad ottenere un impasto liscio e consistente.

Imburrare e infarinare una teglia da 24 cm. di diametro. Con l’aiuto di una

Distribuite sull’impasto le ciliegie e cospargete con 1 cucchiaio di zucchero.

spatola distribuite e livellate l’impasto. Distribuiteci sopra le ciliege e cospargete con un cucchiaio di zucchero. Infornate a 180° per 45 minuti circa.

Fatela raffreddare e capovolgetela. Il sotto diventerà il sopra. Cospargete con zucchero a velo e…. Buona Colazione!

Note

torta alle ciliegie
Con lo stesso procedimento potete preparate qualsiasi tipo di torta alla frutta

  • Con questo impasto base potete sbizzarrirvi a preparare diversi tipi di torta: provate anche ad aggiungere 150 gr. di gocce di cioccolato e aggiungere 2 pere tagliate a tocchetti.
  • Potete, con lo stesso procedimento, preparare dei CupCake, basterà distribuire l’impasto negli stampini per muffin, decorare con ciliegie, e infornare a 180° per 15 minuti circa.
  • Se amate le ciliegie potete preparare anche delle ottime insalate per stupire i Vostri ospiti, leggete QUI

GHIACCIOLI ALLA FRUTTA FATTI IN CASA

Ghiaccioli alla Frutta rigorosamente fatti in casa, secondo la ricetta di Luca Montersino.

Fa caldo, tanto caldo. Cosa c’è di meglio per rinfrescarsi di un Ghiacciolo alla frutta fresca? E’ un’idea per una merenda fresca, sana e veloce. I miei bimbi ne vanno matti, devo solo fare attenzione a prepararli quando non mi vedono, altrimenti diventa difficile farli aspettare fino a quando si sono solidificati!

Preparare i ghiaccioli alla frutta è molto semplice, dovete solo fare attenzione a dosare in maniera corretta il fruttosio, che a seconda del tipo di frutta scelta varierà, in quanto ogni frutto ha una sua percentuale di fruttosio.

Questa volta ho deciso di prepararli ai frutti di bosco, i miei bimbi ne vanno matti! Ho utilizzato fragole, mirtilli, lamponi e more.  Il bello di questi ghiaccioli è che potete utilizzare la  frutta che preferite dalle pesche alle ciliegie, dal melone all’ananas, potete anche farli di frutti misti,  insomma usate a fantasia!

Ghiaccioli alla frutta

INGREDIENTI:

  • 350 gr di frutta
  • 10 gr di fruttosio
  • 145 gr di acqua

    ghiaccioli alla frutta
    Per sformarli metteteli un attimo sotto l’acqua fresca e si staccheranno senza difficoltà dallo stampo.

Pulite la frutta e pesatela al netto (cioè senza noccioli e  pelle), devono essere 350 gr. Tagliatela a pezzi e frullatela.

Pesate 145gr di acqua e fatela scaldare (nel microonde pochi secondi o in un pentolino). Quando è tiepida aggiungete il fruttosio e fatelo sciogliere girando con un cucchiaio di legno.

Quando il fruttosio è sciolto e l’acqua si è raffreddata aggiungetela alla polpa di frutta. Mescolate e mettete negli appositi stampini. Quindi tutto in freezer fino a quando i vostri ghiaccioli saranno pronti (almeno 4 ore).

Note

    • Quando riempite gli stampini non riempiteli fino al bordo ma lasciate 1 cm, solidificando aumenterà di volume.
    • Non avete gli stampini?  Non ha importanza! Potete usare dei bicchierini di plastica da caffè  oppure qualsiasi altro bicchierino, l’importante è che non sia troppo grande.
    • Se utilizzate il classico stecco di legno per i vostri ghiaccioli, inseritelo dopo 40 minuti di freezer altrimenti non resterà dritto.
    • Volete preparare i GHIACCIOLI AL LIMONE? Stesso procedimento ma cambiano le dosi: 125 gr di succo di limone bio, 65 gr di fruttosio, 315 gr di acqua. I ghiaccioli al limone sono molto dissetanti se poi aggiungete una fogliolina di salvia in ogni ghiacciolo, diventano anche digestivi!
    • Non amate i ghiaccioli? Preferite il gelato ma non avete la gelatiera? Provate la mia ricetta del GELATO VELOCE SENZA GELATIERA

Ghiacciolo
Ghiacciolo fatto in casa

BROWNIES ALLA NUTELLA

I Brownies alla Nutella sono di una bontà unica, velocissimi da preparare e ideali per quando si ha voglia di un dolce ricco e goloso ma si ha poco tempo. Altro grande vantaggio è che a differenza dei classici brawnies si preparano con soli 3 ingredienti!

Su internet potete trovare diverse ricette per la preparazione dei brownies. La ricetta originaria, prevede l’utilizzo di diversi ingredienti: farina, uova, latte, melassa, zucchero di canna, frutta secca e cioccolato, mescolati insieme. La consistenza del brawnie è molto particolare, qualcosa che viene definito “a metà tra una torta e un biscotto”. Può essere più asciutto o più morbido e fondente a seconda degli ingredienti e delle loro quantità.

Esiste anche un brawnie senza cioccolato che viene chiamato blondie. Qui l’ingrediente principale è lo zucchero di canna che, cuocendosi, dà al prodotto finale il caratteristico color biondo.

La ricetta che vi propongo è sicuramente più veloce, ma vi assicuro che non ha niente da invidiare a quella classica. Ha tutte le caratteristiche che io adoro: è rapidissima da preparare, sporcherete pochi utensili (solo ciotola e fruste), costo basso ma soprattutto vi farà fare un figurone!

brawnies alla nutella
Brownies alla nutella: si preparano con 3 ingredienti

Brownies alla Nutella

INGREDIENTI

  • 370 gr di Nutella
  • 2 uova
  • 75 gr di farina

Mettete in una ciotola le uova (devono essere a temperatura ambiente) e sbattetele con una frusta elettrica alla massima velocità per 3 minuti, o comunque fino a quando sono ben gonfie e spumose. Aggiungete la Nutella alle uova poco alla volta, con le fruste a bassa velocità in modo che si amalgami bene al composto di uova.

Una volta messa tutta la Nutella aggiungete la farina setacciata e continuate a mescolare sempre a bassa velocità fino a quando il tutto sarà ben amalgamato.

Versare il composto in una teglia (ideale sarebbe 20×20, ma io non l’avevo e ne ho usata una 20×30) imburrata e infarinata. Infornate a 180° per 25 minuti. Fate la prova stecchino, che deve uscire con qualche briciola attaccata.

Togliete dal forno e fate raffreddare. Quindi tagliatela in piccoli quadrati e servite.

Note:

  • Se preferite una consistenza finale più asciutta lasciate in forno per 30-32 minuti.
  • Se preferite una consistenza più morbida lasciate in forno per massimo 25 minuti.
  • In ogni caso tenete presente che i veri brownies all’interno sono tendenzialmente morbidosi!